


Contatto
Mail Diretto
Nome


Telefono

Messaggio



Invia
Modulo di
Contatto Diretto
Ricordati di inserire
nel Messaggio:
​
​- Recapito Telefonico
- LocalitÃ
- N° e Tipologia
delle Attrezzature
da Verificare
E' la verifica che stavi cercando? Hai dei dubbi?
Scrivici senza impegno per trovare il tuo Organismo Abilitato di zona o per informazioni.
Preferisci contattarci direttamente?
Questi sono i nostri riferimenti diretti. Contattaci ora.
​periodica.pressione@verifica.it​​
Gli Apparecchi in Pressione, i Generatori di Vapore, i Compressori e i Recipienti in Pressione sono soggetti a Verifica Periodica al fine di verificarne la conformità alle modalità di installazione previste dal fabbricante nelle istruzioni d’uso, lo stato di manutenzione e conservazione, il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste in origine dal fabbricante e specifiche dell’attrezzatura di lavoro.

I Titolari della Verifica Periodica sono Inail per la prima verifica e Usl/Arpa di zona per le successive.
Nella domanda di verifica periodica è obbligatorio indicare un Soggetto Abilitato per lo svolgimento delle verifiche periodiche.

Al superamento dei 60 giorni dalla domanda di prima verifica all'Inail e di 30 giorni della domanda
di verifica successiva a Usl/Arpa, il Datore di Lavoro ha l'obbligo di rivolgersi direttamente all'Organismo Abilitato qualora la verifica non sia stata ancora effettuata.

I costi della Verifica Periodica sono stabiliti per legge e uguali sia se effettuati dall'Ente preposto
che dall'Organismo Abilitato.

La Verifica Periodica di un Apparecchio in Pressione consiste principalmente in:
- Controllo Documentale (Certificato CE, Manuale di Uso e ManutenzioneRegistro di Controllo, Registro di Manutenzione, Libretto Ispesl/Inail o precedenti Verbali di Verifiche Periodiche Arpa/Usl)
- Controllo Sistemi di Sicurezza
- Controllo Visivo sullo stato fisico dei principali organi dell'attrezzatura
​
Per le attrezzature con più di 10 anni di età è obbligatoria la verifica di integrità decennale
che consiste nell'accertamento dello stato di conservazione delle varie membrature mediante
esame visivo delle parti interne ed esterne accessibili ed ispezionabili, nell’esame spessimetrico
e altre eventuali prove, eseguiti da personale adeguatamente qualificato.
1
2
3