top of page
Verifica Sicurezza
Magnetoscopia CnD
Controlli Non Distruttivi

Contatto

Mail Diretto

Nome



Mail



Telefono



Messaggio







 

 

 

Invia

Modulo di 

Contatto Diretto

Ricordati di inserire

nel Messaggio:

​

​- Recapito Telefonico

- Località

- N° e Tipologia

  delle Attrezzature

  da Verificare

E' la verifica che stavi cercando? Hai dei dubbi?

Scrivici senza impegno per trovare il tuo Organismo Abilitato di zona o per informazioni.

Preferisci contattarci direttamente?

Questi sono i nostri riferimenti diretti. Contattaci ora.

​sicurezza.cnd@verifica.it​​

Ogni richiesta richiede una soluzione su misura. E noi lo sappiamo.
Ricordati di indicare un recapito telefonico. Ti ricontatteremo entro 48h.

I Controlli Non Distruttivi (CND) sono il complesso di esami, prove e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano il materiale e non richiedono la distruzione o l'asportazione di campioni dalla struttura in esame finalizzati alla ricerca ed identificazione di difetti strutturali della struttura stessa.


Nel settore industriale ogni prodotto di importanza critica (travi per l'edilizia, viti di sostegno, componenti aeronautici, componenti automobilistici, corpi a pressione) deve essere controllato per la verifica della sua integrità e conformità alle norme vigenti. È noto infatti che una piccola cricca superficiale, innocua in condizioni normali, se sottoposta a sollecitazioni da fatica, può crescere di dimensioni fino a portare a rottura il componente.


Tra le metodologie di controlli non distruttivi le più rilevanti ai fini delle verifiche sono:
MT - Magnetoscopia, si basa sull'attrazione di particelle ferromagnetiche e disperse in liquido)

attratte dal campo magnetico disperso in prossimità delle eventuali cricche

PT - Liquidi penetranti, si basa sull'esaltazione della visibilità di difetti superficiali aperti mediante l'utilizzo di sostanza liquida che penetra per capillarità nei difetti (penetrante) ed uno sfondo (rivelatore o il pezzo stesso)
RT - Radiografia, comprendente i sistemi Raggi X, Metodo neutronico e Raggi gamma.
UT - Ultrasuoni, tecnica che fa impiego di onde acustiche ad alta frequenza (nell'ordine dei MHz per i materiali metallici, dei kHz per materiali più eterogenei quali quelli lapidei ed i conglomerati cementizi), e che comprende anche la metodologia TOFD.



I Controlli Non Distruttivi sono parte essenziale nelle Verifiche Strutturali (Indagini Supplementari) per: 

- Attrezzature di sollevamento (Verifiche Ventennali)

- Serbatoi in pressione (Verifiche Decennali)

CONTATTA

1

2

3

Name *

Email *

Subject

Message

Success! Message received.

bottom of page