top of page
Verifica Sicurezza
Rumore
Rumore

Contatto

Mail Diretto

Nome



Mail



Telefono



Messaggio







 

 

 

Invia

Modulo di 

Contatto Diretto

Ricordati di inserire

nel Messaggio:

​

​- Recapito Telefonico

- Località

- N° e Tipologia

  delle Attrezzature

  da Verificare

E' la verifica che stavi cercando? Hai dei dubbi?

Scrivici senza impegno per trovare il tuo Organismo Abilitato di zona o per informazioni.

Preferisci contattarci direttamente?

Questi sono i nostri riferimenti diretti. Contattaci ora.

​sicurezza.rumore@verifica.it​​

Ogni richiesta richiede una soluzione su misura. E noi lo sappiamo.
Ricordati di indicare un recapito telefonico. Ti ricontatteremo entro 48h.

Nell’ambito di quanto previsto dall’articolo 181, il datore di lavoro valuta l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro prendendo in considerazione in particolare:


a) il livello, il tipo e la durata dell’esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo;
b) i valori limite di esposizione e i valori di azione di cui all’articolo 189;
c) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore, con particolare riferimento alle donne in gravidanza e i minori;
d) per quanto possibile a livello tecnico, tutti gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l’attività svolta e fra rumore e vibrazioni;
e) tutti gli effetti indiretti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra rumore e segnali di avvertimento o altri suoni che vanno osservati al fine di ridurre il rischio di infortuni;
f) le informazioni sull’emissione di rumore fornite dai costruttori dell’attrezzatura di lavoro in conformità alle vigenti disposizioni in materia;
g) l’esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l’emissione di rumore;
h) il prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre l’orario di lavoro normale, in locali di cui é responsabile;
i) le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese, per quanto possibile, quelle reperibili nella letteratura scientifica;
l) la disponibilità di dispositivi di protezione dell’udito con adeguate caratteristiche di attenuazione.

CONTATTA

1

2

3

Name *

Email *

Subject

Message

Success! Message received.

bottom of page