Per migliorare la tua esperienza questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi saperne di più apri qui. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

LA RESPONSABILITA' E' SEMPRE DEL DATORE DI LAVORO
IL GRUPPO MOTORIDUTTORE
DI UN CARROPONTE PER LEGGE DEVE ESSERE REVISIONATO
DOPO 10 ANNI
VERIFICA VENTENNALE
INDAGINE SUPPLEMENTARE
CARROPONTE
IL CARROPONTE E' SOGGETTO
A VERIFICA VENTENNALE?
I carriponte e i paranchi sono macchine robuste che richiedono una manutenzione costante per poter garantire funzionalità e sicurezza nel Vostro ambiente lavorativo.
Vengono progettate utilizzando come riferimento le normative FEM;
più precisamente la FEM 9.755 per calcolo del periodo di vita in sicura e la FEM 9.511 per lo spettro di utilizzo della macchina stessa, le quali definiscono i criteri per l’uso in sicurezza della macchina durante il proprio ciclo di vita.
Il costruttore progetta e costruisce la macchina in modo tale che la stessa abbia generalmente una durata teorica di servizio sicuro pari a 10 anni in funzione
delle classi di spettro utilizzate e dichiarate in fase di progetto.
La legge dice che "Nel corso delle verifi che periodiche, sulle gru mobili. sulle gru trasferibili e sui ponti sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato. sono esibite dal datore di lavoro le risultanze delle indagini supplementari di cui al punto 2, lettera c) , effettuate secondo le norme tecniche."
Il carroponte non rientra quindi in questa categoria, ma occorre ricordare che in base alle leggi in vigore:
D.Lgs 81/08 Art. 71: Il datore di lavoro ha la responsabilità della messa in sicurezza e perfetto stato di uso e manutenzione dell'attrezzatura di sollevamento come previsto dal costruttore e in conformità all'utilizzo e all'ambiente di lavoro.
FEM 9.511: I dispositivi di sollevamento di serie – se utilizzati in conformità a FEM 9.511 – sono progettati per una durata teorica media di 10 anni. Una scelta non corrispondente alle condizioni di impiego effettive fa in modo, tra l’altro, che la durata effettiva possa ridursi a un valore sensibilmente inferiore a 10 anni. Se usati al di sotto delle condizioni di progetto tale durata può essere prorogata per altri 2 anni. Al termine di questo periodo è necessaria una revisione del gruppo motoriduttore del carroponte.
Inoltre la verifica ventennale non è obbligatoria, ma può essere richiesta durante la verifica periodica come indagine supplementare a discrezione del verificatore.
MARKETING & ENGINEERING CONSULTING CONSIGLIA:
- PER CARROPONTE DI ETA' SUPERIORE AI 10 ANNI
UNA REVISIONE DEL GRUPPO MOTORIDUTTORE
- PER CARROPONTE DI ETA' SUPERIORE AI 20 ANNI
UNA VERIFICA STRUTTURALE COMPRENSIVA
DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI